Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Prestazioni al top, che piazzano la GTX 1080 Ti Aero sempre tra le prime posizioni nelle nostre classifiche. Gli 11GB di VRAM GDDRX ci permetteranno di settare tutti i titoli videoludici attualmente sul mercato a dettaglio ultra senza alcuna preoccupazione. Queste prestazioni le permettono ancora di essere una valida alternative alle più recenti RTX. |
Overclock | ![]() |
Attraverso l’uso del software MSI Afterburner siamo riusciti a raggiungere ottime frequenze nel test di overclock, permettendoci di oltrepassare facilmente la barriera dei 2000 MHz in Kepler Boost. Purtroppo il dissipatore non permette l’uso quotidiano di tali frequenze, per via del rumore eccessivo che produrrà la singola ventola radiale, a meno che per voi il rumore non sia un problema. |
Qualità | ![]() |
Rispetto alla Founders Edition è un gradino sotto, per via della scocca in plastica e per l’assenza del backplate. Da segnalare però l’assenza di coil-whine e la presenza di un led che illumina il logo MSI sulla parte superiore del prodotto. |
Prezzo | ![]() |
Lo street price di questa scheda è di circa 700-800€. |
Complessivo | ![]() |
Concludendo la MSI GTX 1080 Ti Aero è un ottimo prodotto destinato a coloro che vogliono il massimo sempre e comunque, che prediligono giocare a risoluzione superiori al Full-HD con dettaglio ultra su qualsiasi titolo videoludico attualmente in commercio e che vogliono avvicinarsi al gaming in 4K. Questo prodotto offre anche un buon margine in overclock, consentendoci di superare agilmente la barriera dei 2000 MHz sul core in Kepler Boost, impostando il voltaggio a +100 e il power-limit a 120, anche se limitati in tale campo dal dissipatore che non restituisce ottime performance acustiche sotto tali condizioni. Questa scheda video, a causa della tipologia di dissipatore che utilizza, è ottima per essere installata in case mini-tower dotati di un scarso sistema di ventilazione, poiché in grado di limitare la stagnazione dell’aria calda all’interno del sistema. La qualità dei prodotti MSI è fuori discussione, anche se in questo caso troviamo soluzioni non sempre al top come: mancanza del backplate, cover completamente in plastica e assenza di un sistema semi-fanless per la ventola. Lo street price di questa scheda si assesta tra i 700-800€, ormai non più giustificati per il fatto che la nuova RTX 2080 offre prestazioni simili ad un prezzo leggermente inferiore.
Pro:
- Buone prestazioni in overclock;
- Prestazioni eccellenti anche in 2K;
- Compatta;
- Qualità costruttiva discreta;
Contro:
- Prezzo elevato;
- Assenza sistema semi-fanless;
- Cover in plastica e assenza backplate.
Si Ringrazia MSI per il sample fornitoci
Angelucci Gianluca
- << Indietro
- Avanti