Non appena estratte le cuffie Kiwi Ears Ellipse dalla confezione la nostra mentre ha richiamato subito il design della serie DT di Beyerdynamic. Infatti il design e le forme fatta eccezione per qualche dettaglio diverso sono molto simili per non dire identici. Naturalmente Kiwi Ears ha solo adottato un design che nel campo delle cuffie monitor Open Back ha da sempre riscosso un incredibile successo. Merito di ciò va ai generosi padiglioni, regolazioni e imbottiture adeguate. Le cuffie con dimensioni medie e peso che non supera i 280 gr risultano perfette per utilizzi prolungati. La colorazione interamente nera viene spezzata dai dettagli argento presenti su ambo i padiglioni esterni.
L’archetto come la struttura in alluminio offre la consueta imbottitura per tipologia (ecopelle) e spessore (buon spessore della spugna interna).
Dettaglio interno
Le regolazioni sono affidate a due ulteriori inserti in alluminio che potremo regolare a nostro piacimento per calzare al meglio le cuffie sulla testa.
Dettaglio step regolazioni e indicazione lato per evitare di indossare le cuffie al contrario.
Passando ai padiglioni esterni troviamo una struttura in plastica di forma circolare. Il design scelto è duplice in quanto il primo anello o la parte più esterna è chiusa mentre la zona centrale adotta un design a griglia circolare con centralmente, su una superficie uniforme, il logo del brand Kiwi Ears.
I singoli padiglioni sono agganciati ai supporti in alluminio da viti esagonali a dispetto di altri modelli anche da gaming con viti/ancoraggi nascosti.
Da questo scatto possiamo osservare anche le imbottiture scelte per le Ellipse che differiscono dai già citati modelli DT. Kiwi Ears prosegui l’utilizzo di un rivestimento in ecopelle con uno spessore inferiore per quanto riguarda l’imbottitura interna. Ciò non va assolutamente a inficiare sul comfort complessivo.
Dettaglio dei padiglioni interni a cui daremo adesso un rapido sguardo.
Padiglioni che internamente celano i driver dinamici da 50 mm scelti per le Kiwi Ears Ellipse. Questi potranno essere sostituiti con altri semplicemente sfilandoli dalla sede.
Sulla struttura di ogni padiglione troviamo un ingresso Jack 3,5 mm che ci permetterà di inserire il relativo connettore Jack per poter utilizzare le cuffie.
Per il funzionamento delle cuffie abbiamo un cavo rivestito in treccia di tessuto da 3 metri di lunghezza,
Il quale termina, lato cuffie, a forma di V in due connettori Jack da 3,5 mm placcati oro e con le iniziali del lato da indossare.
E dall’altra estremità un altro singolo connettore Jack 3,5 mm sempre placcato oro dotato anche di un paio di giri di filettatura.
A cui potremo avvitare l’adattatore 6,35 mm per poter sfruttare le Kiwi Ears Ellipse anche con interfacce professionali o collegate direttamente a strumenti per appunto un ascolto Monitor.